Riso del Delta del Po IGP

Le fasi della produzione


La produzione di Riso del Delta del Po IGP può avvenire solamente nell’area del Delta del Po, precisamente nei seguenti comuni: in Provincia di Ferrara a Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Ostellato, Riva del Po (Berra), in Provincia di Rovigo a Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Papozze, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po.

Le fasi di produzione sono regolate da uno specifico Disciplinare di produzione adottato dal Consorzio, e approvato dall’Unione Europea e dal Ministero delle politiche agricole.

Image module

LA ROTAZIONE DEL TERRENO

Il Riso IGP può essere coltivato nella stessa risaia per non più di otto anni consecutivamente, al fine di alternare due anni di rotazione con differenti colture. Questa rotazione consente un miglior controllo delle piante infestanti e dei fitopatogeni.
Image module

L’ERPICATURA E IL LIVELLAMENTO

Il terreno viene arato, erpicato, livellato e successivamente inondato per consentire un migliore assorbimento e flusso dell’acqua. La fase di sommersione della risaia è particolarmente utile per proteggere prima i semi e poi le piante dagli sbalzi termici.
Image module

LA SEMINA

La semina può avvenire su risaia sommersa (semina in acqua) o non sommersa (semina in asciutta), a seconda delle condizioni del terreno. Per produrre Riso IGP il seme deve provenire da partite selezione e certificate secondo la normativa vigente.
Image module

L’ESSICCAZIONE

Una volta raccolto, il risone viene essiccato con un processo di asciugatura lenta e naturale. Poi viene accuratamente disposto nei silos o nelle celle di stoccaggio. Il Riso IGP essiccato deve presentare una percentuale di umidità inferiore al 14%.
Image module

LA LAVORAZIONE E IL CONFEZIONAMENTO

La prima lavorazione per il risone è la trasformazione in riso integrale tramite la “sbramatura”, eliminando il primo strato esterno di “buccia”, ovvero la glumella. Il processo è completamente meccanico e calibrato per agire con delicatezza e cura su ogni chicco di riso. Il riso integrale viene poi “sbiancato” meccanicamente (non usiamo mai metodi chimici) tramite rulli che sfregano i chicchi rendendoli bianchi. Per una eccellente qualità, il riso bianco viene poi calibrato con sofisticate selezionatrici ottiche che eliminano ogni traccia di imperfezione. Dopo le varie fasi di lavorazione, il Riso del Delta del Po IGP è pronto per essere confezionato e posizionato sugli scaffali.

Image module
Image module