Image module

Ricco di sali minerali


I terreni nell’area ferrarese e nell’area rodigina in cui si coltiva il Riso del Delta del Po IGP sono dotati di elevata fertilità minerale, in particolare di potassio, tanto da rendere a volte superflui gli apporti di concime minerale potassico nonché, nei terreni torbosi, di quello azotato. Oltre al potassio, il riso presenta un’abbondanza di macroelementi quali magnesio, calcio e sodio

Il Riso del Delta del Po IGP è quindi un prodotto naturalmente ricco di sali minerali utili al nostro organismo. Le specifiche caratteristiche organolettiche e il territorio in cui nasce lo contraddistinguono da qualsiasi altra tipologia di riso prodotta in Italia e nel mondo, rendendolo un prodotto unico e inimitabile.

Ricco di vitamine


Le peculiari caratteristiche nutrizionali e salutistiche del Riso del Delta del Po IGP, scientificamente provate, ne garantiscono la genuinità e l’eccellente qualità. 

I terreni di coltivazione del riso favoriscono una maggiore resistenza alla cottura e un elevato tenore proteico del chicco. Inoltre il Riso del Delta del Po IGP è un alimento ricco di micronutrienti essenziali per il nostro metabolismo e la nostra salute come le vitamine del gruppo B (B1, B2 e B3 o PP), essenziali a un corretto regime alimentare e utili per rafforzare il sistema immunitario, nonché il fosforo: minerale che favorisce l’attivazione e l’utilizzo delle vitamine da parte del corpo.

Image module
Image module

Digeribile


Il Riso del Delta del Po IGP è un prodotto naturale, ricco e completo di sostanze nutritive

Tutte le varietà di riso prodotte dal Consorzio di Tutela del Riso del Delta del Po IGP sono accomunate dalla buona resistenza durante la cottura, dalla poca perdita di amido e dalla grande capacità di assorbire liquidi e condimenti. L’alto valore nutrizionale, il potere antiossidante, l’ipoallergenicità, l’alta digeribilità e l’importante presenza di acidi grassi essenziali come gli Omega-3 e gli Omega-6 lo rendono un alimento sano, consigliato nella dieta quotidiana e nell’alimentazione dei bambini, nonché in determinate situazioni patologiche. Le ottime caratteristiche nutrizionali, unite alle peculiarità dei terreni dove viene coltivato, rendono il Riso del Delta del Po IGP un prodotto unico e irripetibile.

Queste informazioni sono frutto di un costante e notevole lavoro di ricerca da parte dell’Università degli Studi di Ferrara che, negli anni, ha curato diversi aspetti legati alla coltivazione del Riso del Delta del Po IGP e compiuto le prove di laboratorio. Un particolare ringraziamento ai professori Vincenzo Brandolini, Annalisa Maietti e Paola Tedeschi, dei quali riportiamo di seguito una importante pubblicazione scientifica datata 2006 che ha messo le basi per l’ottenimento del marchio IGP sul prodotto “Riso del Delta del Po”.

SCOPRI DI PIU’